Sostenibilità ambientale
CONTRIBUISCI AD UN FUTURO MIGLIORE
POLIBOX® da sempre rivolge il proprio impegno nella ricerca di materiali e prodotti tecnologicamente innovativi, seguendo la produzione dei propri articoli in modo puntuale e totale, dall’acquisto diretto delle materie prime al controllo dei processi produttivi.
I prodotti alimentari e termo-deperibili hanno necessità di requisiti molto elevati, in particolare: la conservazione in un ambiente sicuro dal punto di vista igienico-sanitario, la protezione meccanica causata dalla veicolazione degli stessi ed il controllo della temperatura.
Oggi l’esigenza delle aziende di ristorazione e catering è avere a cuore gli aspetti ecologici e ambientali. Con i nostri contenitori isotermici riutilizzabili, non monouso e soprattutto riciclabili al 100%, il nostro impegno è stato, e lo sarà ancor di più nei prossimi anni, fare cultura del prodotto promuovendo la riduzione dell’impatto ambientale.

Riduzione della CO2
POLIBOX® utilizza solo PPE vergine di prima qualità, amico dell’ambiente: senza CFC, schiume poliuretaniche o altri gas espandenti, ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della CO2.
Le riduzioni di CO2 sono il risultato della capacità di fabbricare contenitori isotermici per gli alimenti che pesano fino al 37,5% in meno.

PPE senza CFC

PPE senza CFC

AMBIENTE FELICE
Il polipropilene espanso è 100% riciclabile
Il Polipropilene Espanso utilizzato nella produzione dei POLIBOX® è un materiale ecologico: è composto al 98% di aria ed è riciclabile. Durante la produzione di PPE, le perle vengono fatte rigonfiare sino a 50 volte il loro volume iniziale mettendole a contatto con vapore acqueo caldo e nient’altro. Non sono utilizzati clorofluorocarburi nè per la produzione nè per la trasformazione.
Pertanto il PPE non provoca danni all’ambiente nè per effetto produttivo nè come materia prima, in quanto costituito da aria e solo dal 2% di materiale strutturale di puro idrocarburo.
Il PPE può essere bruciato con gli altri rifiuti solidi urbani senza produrre sostanze velenose o acide, in quanto se incenerito produce solo anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O).
Inoltre 1 kg di polipropilene espanso fa risparmiare circa 1,3 kg di nafta nell’esercizio dell’inceneritore. E’ anche possibile smaltire i contenitori nelle normali discariche senza, anche in questo caso, influire sull’ambiente, poichè il prodotto è chimicamente neutro e non inquina nè l’aria nè le falde acquifere.
Si può anzi affermare che detti manufatti, sminuzzati assieme ai rifiuti solidi urbani, con il loro grande contenuto d’aria aiutano la decomposizione dei rifiuti organici.
I vantaggi del PPE

Riciclabilità
POLIBOX® è riciclabile al 100%

Resistenza strutturale
Supporto strutturale portante grazie
al rapporto resistenza/peso elevato

Assorbimento energetico
La struttura a celle chiuse garantisce
il ritorno alla forma originaria in modo
controllato dopo le sollecitazioni
dinamiche

Leggerezza
La riduzione della massa
del materiale e il numero
di componenti minimizzati
riducono drasticamente il peso
LCA di un contenitore isotermico
In seguito alla collaborazione nata con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, si è valutato l’impatto ambientale del ciclo di vita di un contenitore isotermico POLIBOX®.
I contenitori POLIBOX® sono ottenuti da polipropilene espanso (PPE). Un materiale atossico, leggero, resistente e 100% riciclabile. Non sono prodotti monouso, si possono utilizzare per movimentare alimenti caldi e freddi, sfusi o in Gastronorm. La sua composizione, 100% polipropilene espanso, permette di non usare altri materiali (come parti in metallo o in plastica) nella struttura del contenitore.
Il contenitore POLIBOX® è particolarmente utilizzato nei sistemi tradizionali di ristorazione collettiva. Il trasporto di Gastronorm 1/1 dalla cucina centralizzata alla sede satellite necessita di contenitori isotermici per garantire le caratteristiche termiche del prodotto. I vantaggi dei contenitori isotermici POLIBOX® non sono solo a livello strutturale e di performance del contenitore ma portano vantaggi anche e soprattutto dal punto di vista logistico (contenitori più leggeri e impilabili).