Contribuisci ad un futuro migliore

Polibox® da sempre rivolge il proprio impegno nella ricerca di materiali e prodotti finiti e tecnologicamente innovativi, intesi sempre come componenti di sistemi integrati, seguendo la produzione dei propri articoli in modo puntuale e totale, dall'acquisto diretto di alcune materie prime al controllo dei processi produttivi di industrie specializzate che lavorano in partnership.

Quando usi Polibox®, anche tu stai dando una mano all'ambiente!

Non ci credi? Scopri di più!
  • Polibox®
  • Il PPE
  • Riduzione CO2
  • Riciclabile
  • Caratteristiche
  • LCA

I Contenitori Polibox®

I prodotti alimentari e termo-deperibili hanno necessità di requisiti molto elevati in particolare per la conservazione in un ambiente sicuro dal punto di vista igienico-sanitario, la protezione meccanica causata dalla veicolazione degli stessi ed il controllo della temperatura. Oggi l'esigenza delle aziende di ristorazione e catering è avere a cuore gli 'aspetti ecologici e ambientali. Il nostro impegno è stato e lo sarà ancor di più nei prossimi anni fare cultura del prodotto promuovendo la riduzione dell'impatto ambientale con i nostri contenitori isotermici, in quanto riutilizzabili e non monouso e soprattutto riciclabili al 100%.

Il polipropilene espanso

Il Polipropilene Espanso utilizzato nella produzione dei POLIBOX è un materiale ecologico: è composto al 98% di aria ed è riciclabile. Per la produzione di PPE, le perle vengono fatte rigonfiare sino a 50 volte il loro volume iniziale mettendole in contatto con vapore d'acqua caldo e nient'altro. Quindi non sono utilizzati clorofluorocarburi nè per la produzione nè per la trasformazione. Pertanto il PPE non provoca danni all'ambiente nè per effetto produttivo nè come materia prima, poichè costituito da aria e solo dal 2% di materiale strutturale di puro idrocarburo.

Riduzione di CO2

POLIBOX utilizza solo PPE vergine di prima qualità, amico dell'ambiente: senza CFC, schiume poliuretaniche o altri gas espandenti e che hanno l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale della CO2.
Le riduzioni di CO2 sono il risultato della capacità di fabbricare Contenitori isotermici per gli alimenti che pesano fino al 37,5% in meno.

100% Riciclabile

Il PPE può essere bruciato con gli altri rifiuti solidi urbani senza produrre sostanze velenose o acide, essendo il gas di combustione il CO2 unito ad H2O. Inoltre 1 kg di polipropilene espanso fa risparmiare circa 1,3 kg di nafta nell'esercizio dell'inceneritore. E' anche possibile smaltire i contenitori nelle normali discariche senza, anche in questo caso, influire sull'ambiente, poichè il prodotto è chimicamente neutro e non inquina nè l'aria nè le falde acquifere. Si può anzi affermare che detti manufatti, sminuzzati assieme ai rifiuti solidi urbani, con il loro grande contenuto d'aria aiutano la decomposizione dei rifiuti organici.

Caratteristiche tecniche

Px

Massima Tenuta

La struttura a celle chiuse del PPE, oltre a garantire eccellenti qualità isotermiche, ne decreta ottime qualità isolanti, dagli odori e dai liquidi. Nulla può attraversare la struttura dei contenitori Polibox®, i quali, grazie anche ai coperchi a incastro, diventano un'ottima soluzione per le grandi movimentazioni. E nel caso dei contenitori Crystal, la superficie interna diventa “cristallizzata”, perfettamente liscia e impermeabile, conforme alle normative UNI 12571.
Px

Massima leggerezza e resistenza

Robusti, ma leggeri. Questo sono i contenitori isotermici Polibox®, grazie all'alta densità del polipropilene espanso a cellula chiusa, il quale garantisce ottima resistenza alle sollecitazioni di tipo meccanico, senza sacrificare il peso, il quale rimane contenuto poichè il PPE è costituito dal 98% di aria. I contenitori Polibox® sono quindi stabili, assorbono gli shock e sono a prova di graffio. Un'ottima protezione per i tuoi carichi, anche i più pesanti.
Px

Maneggevole

Polibox® è semplice da maneggiare, grazie alla mancanza di sporgenze e spigoli, unita alla leggerezza del polipropilene espanso, e alle comode maniglie ergonomiche inferiori, che permettono di muovere e trasportare in tutta sicurezza il proprio contenuto. La stessa semplicità si ritrova nella manutenzione dei contenitori, i quali sono compatibili al lavaggio e alla disinfezione industriale con detergenti e disinfettanti, acqua calda e vapore umido fino alla temperatura di 110°C.
Px

Impilabile

I contenitori isotermici Polibox® sono la soluzione alle grandi movimentazioni. Se devi trasportare molto, ma in poco spazio, non avrai nessun problema, grazie all'intelligente metodo di impilaggio salva-spazio, il quale garantisce trasporti sicuri e ben organizzati. E se hai esigenze di distribuzione, troverai nei contenitori Porter un fedele alleato, poichè possono essere caricati frontalmente, anche quando sono impilati.

Analisi del ciclo di vita LCA di un contenitore isotermico

In seguito alla collaborazione nata con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, si è valutato l’impatto ambientale del ciclo di vita di un contenitore isotermico Polibox. I contenitori Polibox sono ottenuti da polipropilene espanso (PPE). Un materiale atossico, leggero, resistente e 100% riciclabile. Non sono prodotti monouso, si possono utilizzare per movimentare alimenti caldi e freddi, sfusi o in Gastronorm. La sua composizione, 100% polipropilene espanso, permette di non usare altri materiali (come parti in metallo o in plastica) nella struttura del contenitore. Il contenitore Polibox è particolarmente utilizzato nei sistemi tradizionali di ristorazione collettiva. Il trasporto di Gastronorm 1/1 dalla cucina centralizzata alla sede satellite necessita di contenitori isotermici per garantire le caratteristiche termiche del prodotto. I vantaggi dei contenitori isotermici Polibox non sono solo a livello strutturale e di performance del contenitore ma portano vantaggi anche e soprattutto dal punto di vista logistico (contenitori più leggeri e impilabili).



LCA

Che cos'è il life cycle assessment (LCA)?

Con il termine Life Cycle Assessment (LCA) si identifica il principale strumento operativo del “Life Cycle Thinking”.
Un metodo oggettivo per valutare e quantificare i carichi energetici e ambientali e gli impatti potenziali associati a un prodotto, a un processo o a un servizio, in tutto il suo ciclo di vita, dall’ottenimento delle materie prime fino allo smaltimento. Alla base della metodologia LCA esistono le norme ISO 14040:2006 e ISO 14044:2006 che definiscono gli step fondamentali per l’esecuzione dell’analisi. Le norme ISO fissano la struttura del LCA e definiscono 4 fasi per la sua attuazione:
Fase 1: Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione
Fase 2: Analisi dell’inventario (LCI Life cycle inventory)
Fase 3: Valutazione degli impatti (LCIA life cycle impact assesment)
Fase 4: Interpretazione.


Polibox Green

- PESO + PRESTAZIONI = - 37,5% Co2

I vantaggi di utilizzo del contenitore Polibox non risiedono soltanto nella sua fase di produzione in quanto il materiale utilizzato è il polipropilene espanso. Il vantaggio principale lo si identifica nella fase di utilizzo. Il peso ridotto (85% in meno dei contenitori tradizionali) implica una riduzione del carico pari al 27%, questo comporta quindi un risparmio in carburante e di conseguenza una riduzione delle emissioni.

La maggior parte gli impatti dimostrati in percentuali positive (quindi negative per l’ambiente) sono derivanti dalla fase di estrazione della materia prima o dalla fase di trasformazione per la produzione del Polibox. L’unica materia prima utilizzata per la produzione dei contenitori Polibox è il polipropilene espanso (PPE), un materiale di derivazione petrolchimica e la fase di stampaggio richiede la produzione di vapore ad alte pressioni. Gli impatti derivanti dalla fase di stampaggio sono legati principalmente alla fase di estrazione e combustione di gas e in modo minore alla produzione di energia. A differenza di altri prodotti presenti sul mercato, i contenitori isotermici Polibox non sono composti da altre materie prime al di fuori del polipropilene espanso. L’impatto derivato dallo smaltimento del Polibox ha incidenza molto bassa se confrontato con l’intero ciclo di vita. Bisogna sottolineare che il contenitore Polibox essendo composto per il 100% da polipropilene espanso, è un contenitore isotermico 100% riciclabile.

Riduzione CO2
Chiudi

Polibox

Ogni volta che lo usi stai per:

RiciclabileRispettare l'ambiente
Risparmio energiaRisparmiare energia
Ridzione rifiutiRidurre i rifiuti
PPEbenefici
Resistenza strutturaleResistenza strutturale
Supporto strutturale portante grazie al rapporto resistenza/peso elevato.
Assorbimento energeticoAssorbimento energetico
La struttura a celle chiuse garantisce il ritorno alla forma originaria in modo controllato dopo le sollecitazioni dinamiche.
LeggerezzaLeggerezza
La riduzione della massa del materiale e il numero di componenti minimizzati riducono drasticamente il peso.
RiciclabileRiciclabilità
POLIBOX è riciclabile al 100%
Whatsapp